ROBERTA FERRARA - Giudice

 

ART DIRECTOR

EQUILIBRIO DINAMICO_YOUTHFUL DANCE COMPANY (BR)

 

Biografia

La sua formazione artistica inizia con lo studio della danza classica e il modern/contemporaneo. Nel suo percorso artistico incontra il coreografo Mauro Astolfi che le ha generato l'amore profuso per la coreografia. Si diploma docente di tecnica modern con il conseguimento della specializzazione attraverso l’IDA di Ravenna, perfezionandosi presso la Pineapple Performing Arts School di Londra e presso il DAF di Roma.

 

Partecipa al seminario intensivo di repertorio e tecnica Limon tenuto dai maggiori docenti di questa tecnica. Studia coreografia attraverso seminari conseguendo importanti attestati di perfezionamento come il  Roma Dance Educational attraverso il laboratorio creativo di composizione coreografica e tecnica modern contemporaneo.

 

Viene selezionata in qualità di coreografa per il “Kontejner Festival 2011 e 2013” e ne vince il premio per il tema trattato e l’utilizzo dei danzatori. Viene ospitata all’interno della Rassegna Nazionale di danza “Che danza vuoi?” presso il Teatro Greco di Roma; vince il premio Agorà - danza autoriale contemporanea Roma; è tra i cinque coreografi scelti per il WDA/Europe (Organizzazione mondiale per la danza), piattaforma coreografi di danza contemporanea, Firenze.

 

La sua creazione “Camaleontici Corpi” viene selezionata all'interno della piattaforma "Emergenze coreografiche" dove viene notata e ospitata dal coreografo-danzatore Bert Uyttenhove (Interdans Artistic Leader) all’interno del Festival Internazionale di danza contemporanea Interdans, in luglio 2013 presso Lebbeke e Gent, Belgio e ospitata nuovamente per l’anniversario del Festival nel dicembre 2013.

 

Scelta in qualità di coreografa per gli spettacoli inediti "Carmen orchestra Ballet", “Ildegarda, la luce dei secoli bui”; nello spettacolo "La bambina cieca e la rosa sonora"; ed altri ancora.

Viene chiamata come esperta esterna in qualità di coreografa per il reality televisivo Monitor TEATRO.

 

Nel 2012-2013 si perfeziona con i coreografi Christopher Roman, Shirley Esseboom, Erik Montes, Ming Poon, Roberto Castello, Gael Domenger, Vaclav Kunes, Lukas Timulak, Giovanna Velardi e Mauro Astolfi attraverso un percorso di perfezionamento presso il DAF di Roma.

 

Ospite per la vetrina coreografica DanceOut – Incontri Internazionali di danza contemporanea presso il DAF, e per le rassegne estive Leccestate e Ai confini del corpo, Bari.

 

Nel 2011 fonda la sua compagnia Equilibrio Dinamico_Youthful DANCE Company, a tutt’oggi in tournèe con gli spettacoli: Camaleontici Corpi, Elogio dei piedi, Eretikamente: Giovanna D’arco, Drone: Rumori Molesti, Tueri In e Slang, dove stringe rapporti di interscambio internazionale, dando la possibilità all’EDC di vantare firme di coreografi come Uyttenhove, Kirov, Bugnon e Kass.

 

Lavora in qualità di coreografa per il dipartimento contemporaneo della compagnia Kaloc Ballet Company presso il Teatro di Ostrava, Repubblica Ceca.

Firma “Life in 50 minutes” per la compagnia Balletto di Calabria diretta dal M° Massimiliano De Luca ed una coproduzione con il Balletto di Calabria: Cantico dei Cantici, al momento in tournèe nazionale.

In maggio 2014 firma la produzione Blush, un nuovo allestimento per la compagnia Balletto di Siena diretta dal M° Marco Batti, lavorando con danzatori provenienti da Conservatorio di Valencia, Accademia di Ballo Teatro alla Scala, Scuola di Ballo Teatro S. Carlo, English National Ballet, Compania National De Danza di Madrid Nacho Duato, American Ballet Theatre NTC.

 

 Il suo lavoro coreografico si contraddistingue per una continua sperimentazione del movimento, una dettagliata ricerca stilistica affiancato da un minuzioso lavoro sotto il profilo tecnico e dinamico ricevendo consensi e approvazioni dai maggiori esponenti del settore coreutico. 

 

Attualmente tiene workshop e laboratori coreografici di contemporary/modern, chiamata in qualità di giuria in concorsi nazionali e internazionali affianca in Puglia, come direttrice organizzativa e artistica, due progetti di rilevanza internazionale “Sperimentazioni Coreografiche” e “Experimental” progetti rivolti a giovani danzatori per il perfezionamento della danza contemporanea attraverso lo studio con noti coreografi del panorama della danza.

<<<BACK